Responsabile: Prof. Giovanni Scagnoli - e.mail: g.scagnoli@abamc.it
Su richiesta viene rilasciato attestato di frequenza. Frequenza: non obbligatoria - Durata 1 anno - Contributo: € 500 annui OBIETTIVI FORMATIVI: Fornire gli strumenti necessari all’apprendimento delle tecniche del disegno per la pittura e la scultura. ORGANIZZAZIONE DEL CORSO: Lezioni teoriche ed applicazioni pratiche. MODALITÀ DI ACCERTAMENTO FINALE: Verrà effettuata una verifica individuale finalizzata alla partecipazione di mostre collettive. TESTI GENERALI DI RIFERIMENTO: G. Faigin, “Come disegnare le espressioni del viso”, Newton; W. A. Ewing, “Il corpo”, Logos; G. Fehér, A. Szunyoghy, “Anatomia scuola di disegno”, Könemann; S. Smith, “Anatomia, prospettiva, composizione”- trattato di disegno professionale specializzato, Editiemme; A. Lolli, M. Zocchetta, R. Peretti, “Struttura uomo”, manuale di anatomia artistica (Vol. 1), Neri Pozza; A. Lolli, M. Zocchetta, R. Peretti, “Struttura uomo”, il movimento (Vol. 2), Neri Pozza; G. Civardi, “Il nudo femminile”, Il Castello; J. Raines, “Manuale di disegno della figura umana”, Newton Compton; G. Di Napoli, “Disegnare e conoscere”, Einaudi; AA.VV.,”Il disegno del nostro secolo”, Mazzotta; B. Edwards, “Disegnare con la parte destra del cervello”, Milano, Longanesi, 2005; B. Edwards, "Disegnare ascoltando l’artista che è in noi", Milano, Longanesi, 2004; A. Toffani, Petrioli, Valenti Rodino Prosperi, S e Sciolla, G. C. “Il disegno, forme, tecniche, significati”, Istituto bancario S. Paolo di Torino, Pizzi, Torino, 1991; L. C. Arano, “Leonardo”- Disegni di Leonardo e della sua cerchia alle Gallerie dell’Accademia, Electa; D. Brambilla, “Vedere con la matita, un gesto per disegnare la figura”, Ikon, Milano, 2009. Programma specifico della disciplina per l’ A.A. 2017/18 :
|
![]() opera di: N. Palumbo ![]() opera di: N.Palumbo ![]() opera di: S.Pierucci ![]() opera di: S.Pierucci |