DIECI ANNI DI RICERCA per il FESTIVAL I.MODE VISION Nato nel 2004 per iniziativa del prof. Massimo Puliani in collaborazione con i colleghi del Corso di Comunicazione Visiva Multimediale (proff.ri Speroni, Lucinato e in seguito Fabrizi, Loffreda, Forlani, Bartolucci, Verde, Giannangeli, Cominazzini, Benemia, Gobbi, Catani, Gioventù), il festival è una officina produttiva aperta alle sperimentazioni dei video makers dell'Accademia ("corti", docu-film, cinema d'animazione, video art ecc.).
Ogni anno, ai primi di giugno, il festival diventa un luogo, molto seguito dai mass media e partecipato da tutti gli studenti dell'Accadeima, di performances di video/teatro, di incontri con artisti e una riflessione sulle arti multimediali e sulle nuove tecnologie dell'arte. Il primo Festival è stato dedicato a Pier Paolo Pasolini e la sua poetica multimediale. A seguire a Samuel Beckett per il centenario della nascita con ospiti i Krypton con “Atto Senza Parole” per la regia di Giancarlo Cauteruccio; alla visionarietà di Werner Herzog con ospite Ernst Reijseger in un concerto multimediale; a Michelangelo Antonioni con una video intervista di Puliani a Tonino Guerra. Negli ultimi anni l'attenzione si è spostata sulla produzione digitale in Tv nell’era del digitale terrestre. Dai video makers dell'accademia (Marica Violini, Matteo Antonini, Maurizio Failla) viene avviato il canale multicanale, MarteTV, con trasmissioni in 5 tv regionali.
Nel 2012 il prof. Puliani ha voluto omaggiare con un convegno/spettacolo l'arte di Josef Svoboda nel X anniversario della scomparsa.
PREMI e SEGNALAZIONI
• 2004 Miglior Opera (ex aequo) “Inno’mabile” di Marco Di Battista “Senza titolo” di Vivien Hulbert • 2005 Miglior Opera “Daimyo II” di Romina Pantanetti Secondo posto (ex-aequo) “Homo” di Giada Foresi “Set Point” Fabio Anastasio Zucchi • 2006 Miglior Opera “Ceci n’est pas theatre” di Alessandro Tesei Opera Segnalata per la Ricerca e l’Innovazione “Senza Titolo” di Marco Menco • 2007 Miglior Opera “Decriptazione di un segreto” di Sara Montironi Menzione speciale “La caduta di Troy” di Vivien Hulbert • 2008 Miglior Opera “Eclipse” di Adriana Gonzales Menzione speciale “Una vera (quasi) storia” di Michele Rocchetti • 2009 Miglior Opera “Vita di 50 Euro” di Stefano Teodori Menzione speciale “Another history of violence” di Alice Castiglione • 2010 Miglior Opera “Skunk” di Luca Bontempi, Nikola Brunelli, Paolo Della Biancia, Marco Mondani e Sara Panunzio Sezione Extra “Little Swan” di Andrea Alemanno • 2011 Miglior Opera “L’illusione” di Stefano Del Frate, Gianluca Grandinetti, Gianluca Marone, Diego Di Giandomenico Sezione Extra “La Nuova Fiat” di Marco Di Battista • 2012 Miglior Opera ex equo “Mnemonautica” di Francesca Accorroni, Daiana Pamela Acosta, Elenora Pepa, “Leaves Memories” di Giacomo Panbianchi • Sezione Extra “Waiting for Godot” di Fabrizio Giovanetti • Premio alla produzione “Black Deceit” di Saverio Romagnoli, Francesca Marinangeli, Gloria Verdicchio, Sara Campetelli, Licia Tofani EVENTI e TEMATICHE • 2004: Pasolini Multimediale • 2005: Artaud e la Follia • 2006: PlayBeckett per il Centenario: Ospite la Compagnia Teatrale Krypton “Atto Senza Parole” , “ Non io” e”L’ultimo nastro di Krapp” di Samuel Beckett, regia di Giancarlo Cauteruccio • 2007: La Visionarietà (omaggio a Werner Herzog). Ospite Ernst Reijseger in concerto multimediale • 2008: Blow Up: omaggio ad Antonioni. Spettacolo sintetico per la stabilita’ sociale: “Il mondo nuovo” della compagnia Santasangre • 2009: TELEVisioni nell’era del digitale terrestre: MarteTV Ospite la Compagnia Sineglossa per la regia Federico Bomba • 2010: Pensieri sull’Arte dei Nuovi Media e produzione digitale (Italia/Belgio) • 2011: Lo stato delle cose nell’arte digitale nelle Marche • 2012: Svoboda multimediale (convegno a cura di Massimo Puliani nel X anniversario della scomparsa) (Il festival è stato vinto nelle otto edizioni precedenti da: Marco Di Battista, Vivien Hulbert, Romina Pantanetti , Alessandro Tesei, Sara Montironi, Adriana Gonzales, Stefano Teodori, Luca Bontempi, Nikola Brunelli, Paolo Della Biancia, Marco Mondani e Sara Panunzio Stefano Del Frate, Gianluca Grandinetti, Gianluca Marone, Diego Di Giandomenico, Francesca Accorroni, Daiana Pamela Acosta, Elenora Pepa, Giacomo Panbianchi, Fabrizio Giovanetti) Dal 2012 avviato il Premio alla produzione, assegnato a Saverio Romagnoli, Francesca Marinangeli, Gloria Verdicchio, Sara Campetelli, Licia Tofani EDIZIONE 2013 - Video riassuntivo.
|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |