Programma specifico della disciplina per l' A.A. 2012/13 :
Il corso si propone di approfondire le problematiche museali in relazione alle nuove tecnologie per il museo. Scopo principale e creare le competenze per una corretto indirizzo di creazione di nuovi supporti e sul loro utilizzo ottimale (podcasting, musei on-line). In particolare saranno approfonditi gli aspetti inerenti l'applicazione delle nuove tecnologie nella comunicazione museale, sia per le ricostruzioni virtuali on-site e off-site, sia per gli aspetti della fruizione nel museo virtuale.
1. La museologia : evoluzione del concetto di museo.
2. Il museo contemporaneo (Caratteri delle istituzioni museali in Italia. I musei in Europa e negli Stati Uniti: esempi significativi).
3. L'ICOM
4. La comunicazione museale ( Il processo comunicativo. La comunicazione nell'ambito della teoria dell'informazione. La memoria. I disturbi della comunicazione).
5. I media ed il museo La virtualità e il museo; i rapporti fra museo reale e museo virtuale; esempi di eccellenza;Il web del museo: progettazione, comunicazione e grafica
6. Social Networks e museo
Programma specifico della disciplina per l' A.A. 2012/2013 :
- La virtualità e il museo; i rapporti fra museo reale e museo virtuale; esempi di eccellenza
-Il web del museo: progettazione, comunicazione e grafica
-Comunicazione per mostre ed eventi: grafica, comunicazione on-site e off-site;
- Reti e sistemi museali
’146 - ’146 - ’146 - ’146 - à224 - ’146 - à224 -