Premessa
La professionalità del costumista per lo spettacolo prevede abilità e competenze complesse sia di tipo culturale ed artistico (con una conoscenza dei linguaggi espressivi che compongono l'evento spettacolare a cui i costumi sono destinati), sia di tipo operativo, merceologico, tecnico e produttivo.
Il corso prevede un approccio alla creazione del costume di tipo “progettuale” che non si esaurisce nella sola creazione artistica visiva di modello, ma nella vera e propria realizzazione, come avviene nel processo produttivo tipico di sartorie teatrali e per lo spettacolo.
Il costumista è fino in fondo un progettista, che connette svariati aspetti artistici, culturali, funzionali ed estetici. Anche quando nel processo produttivo vero e proprio del settore “Costume” di uno spettacolo o di un evento mediale, le competenze vengono assegnate a figure differenziate, il costumista deve avere cognizione e consapevolezza della fattibilità della propria creazione e delle problematiche connesse alla sua realizzazione.
E' obiettivo del Corso fornire agli allievi
1. Conoscenza dei contenuti storici e culturali necessari a costruire il proprio bagaglio per la gestione della professione di costumista per lo spettacolo
2. Conoscenza delle teoriche alla base dei processi ideativi necessari per la professione e delle metodologie operative necessarie per realizzare progetti ed elaborati professionali.
3. Conoscenza delle prassi organizzative e relazionali nell'espletamento della professione, in relazione alle organizzazioni tipiche e con le altre professionalità coinvolte nei processi produttivi di costume per lo spettacolo.
E' obiettivo del Corso fornire agli allievi le seguenti capacità ed abilità pratiche:
1. Capacità di gestire in modo professionale i processi necessari all'espletamento della professione di costumista per lo spettacolo.
2. Capacità di elaborare progetti creativi per il settore.
3. Capacità di elaborare progetti creativi in relazione ad una regia teatrale, cinematografica o televisiva.
4. Capacità di elaborare progetti creativi per il settore, nell'ambito della produzione di video pubblicitari
5. Capacità di gestire professionalmente le fasi operative alla base di un processo produttivo, presso sartorie teatrali o video cinematografiche.
6. Capacità di fornire consulenza specialistica nel settore o di supportare, con propri elaborati creativi, processi produttivi presso aziende della moda.
7. Capacità di operare scelte merceologiche, necessarie per la creazione dei prodotti del settore.
8. Capacità di creare artigianalmente prodotti per il settore.
9. Abilità nell'uso di varie metodologie e tecniche artistiche ed artigiane proprie del settore.
10. Abilità di comunicazione visiva della propria proposta artistica per il settore, conoscendo ed utilizzando svariati linguaggi espressivi.
E' obiettivo del Corso fornire all'utenza le seguenti capacità relazionali:
11. Capacità di gestire la comunicazione e la presentazione, in modo professionale, del proprio lavoro creativo.
à224 - à224 - ’146 - “147 - ”148 - è232 - “147 - ”148 - à224 - ’146 - ’146 - à224 - ’146 - à224 - à224 - à224 - ’146 - à224 - à224 - à224 - ’146 - à224 - à224 - à224 - à224 - à224 - ’146 - à224 - ’146 - ’146 - à224 - à224 -