La luce nell'economia dello spettacolo è come la musica per lo spartito, un fluido che avvolge in un unicum l'attore, la scena, lo spettatore in una simbiosi di sensazioni e passioni nella complicità di un silenzio pieno di rumorose emozioni.
In questa microscopica cellula di vita, la potenza espressiva della luce, supporta le astrazioni artistiche accompagnando gli attori nei sentieri della fantasia, ci racconta l'ambiente, ci trasmette forme e colori, più che far vedere ci fa guardare, piegandosi docile alle esigenze della visione estetica ed emozionale, veicolo dei sentimenti e poesia che sono propri dell'animo umano, perché la luce è dentro di noi, rapisce i sensi essendo parte integrante delle cose e di ogni forma d'arte.
Argomenti principali. Il teatro e la sua luce: spazio scenico, posizione delle luci, formazione delle ombre in rapporto al testo teatrale. Lo spettacolo: studio dello spettacolo, analisi dei bozzetti in rapporto alla musica e alla comunicazione.
Progetto luci: criteri di scelta dei “mezzi”, proiezioni. Dipingere con la luce:effettistica, tipologia luci teatrali, luci naturalistiche, rapporto luci/scenografie/materiali, controllo delle ombre, prospettive, spazialità, atmosfere, allestimenti, configurazioni. Montaggi, puntamenti, prove:norme di sicurezza, colori in scena.
’146 - è232 - ’146 - à224 - ’146 - ù249 - ’146 - é233 - è232 - ’146 - “147 - ”148 - à224 -