Un bando dedicato agli Under 35 che premia la ricerca artistica di artisti emergenti promosso da Angelo Azzurro ONLUS. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i cittadini residenti in Italia o all’estero, a partire dal 18° anno di età fino al compimento del 35° anno di età.
Tutta la comunità accademica dedica un ultimo saluto ad Armando Ginesi, esperto delle Avanguardie Storiche del XX secolo, amato docente di Storia dell'Arte e Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Macerata dal 1984 al 1989.
ABAMC prevede per gli studenti con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) o con Bisogni Educativi Speciali (BES) i servizi previsti dalla legge n.170/2010 e dal Decreto Ministeriale n.5669 del 12 luglio 2011.
Il Rotary Club di Macerata " Matteo Ricci" in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti, e con il patrocinio del Comune di macerata, bandisce il MAC VISUAL ART.
Il premio è destinato agli studenti delle Accademie di Belle Arti e dei Conservatori di musica che si uniscono, dettati da un’ispirazione comune, nella realizzazione di opere pittoriche e di composizioni musicali, in un unicum sinestetico di figure, colori e suoni.
A mano liberaè un concorso di disegno promosso dallaAssociazione Culturale Spazio Lavì!Risponde al proposito di andare alla ricerca delle ope- re di quanti ancora – nell’era del digitale e dell’immagine derivata da strumenti fotografici e video – intendono rappresentare la realtà attraverso il disegno.
Pubblicato il 10 3月 2022 alle 16.38,Mostre e eventi,
dal 14 al 18 Marzo 2022
Al via il workshop dell’Accademia di Belle Arti di Macerata indirizzato a dieci gruppi di allievi dei corsi di Scenografia, Fotografia e Multimediale con il fotografo Emanuele Scorcelletti
Incontri con gli autori e le autrici della Storia dell’Arte. A cura di Loredana Finicelli. L’Accademia di Belle Arti di Frosinone, in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Macerata, a partire dal 16 marzo, inaugura la seconda stagione del seminario Libri in Accademia, incontri, aperti al pubblico, con gli autori e le autrici della storia dell’arte.
La mostra fotografica Volti Ritrovati, ma anche documentario e libro dall’omonimo titolo, è il progetto del giovane Gianmaria Pennesi che, presentato lo scorso 2 dicembre 2021 presso gli spazi della GABA.MC Young di ABAMC e curata da Federica Facchini, si appresta a diventare uno spaccato itinerante.