Daniele Bongiovanni

Docente

Daniele Bongiovanni

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Daniele Bongiovanni, pittore e professore universitario, è nato a Palermo l'11 aprile del 1986. Si è laureato e specializzato in Arti Visive con 110 e lode all'Accademia di Belle Arti di Palermo, rispettivamente, con una tesi sull'espressionismo del pittore austriaco Oskar Kokoschka e una tesi su un concetto di destrutturazione nella pittura occidentale dal XVI al XX secolo. Opera tra Italia e Stati Uniti.

Pittore universalmente noto per il peculiare stilema dei cieli bianchi, coinvolto anche nel campo della ricerca accademica, ha sempre concentrato la sua opera sullo spazio naturale e sulla figura umana. I suoi soggetti, seppur ispirati alla realtà esterna, hanno costantemente mantenuto una configurazione parzialmente idealizzata e rarefatta, caratteristiche motivate da una profonda concettualità. «È il risultato di una notevole evoluzione della sua ricerca in direzione di una radicale volontà di essenzializzazione, o se si vuole di sublimazione, del linguaggio figurativo» (dal saggio Daniele Bongiovanni. Con Pura Forma di Francesco Poli, 2019).

Nel corso degli anni ha sviluppato diversi cicli tematici, affrontando anche questioni come la filosofia estetica, che ha presentato in esposizioni personali e collettive in musei, gallerie e altre istituzioni culturali, sia in Italia che all'estero, in paesi come: Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Svizzera e molte altre nazioni. Oltre a ciò, ha esposto anche in varie manifestazioni internazionali, inclusa la Biennale d'Arte di Venezia, per la quale, nel 2017, ha realizzato Natura con Deus, installazione pittorica composta da trenta elementi che esplora temi legati alla riflessione sensoriale e ontologica.

Per quanto riguarda le più significative mostre personali, si ricordano: Collezione Pelle Sporca, nell'ambito della 53.ma Biennale di Venezia, Università Ca' Foscari Venezia (2009); Mundus, CD Arts Gallery e Recent Works, Palazzo Ransila, Lugano (2016); Mundus Other, incentrata solo sul tema del ritratto, Centro Svizzero, Milano (2016); InEtere, con la collaborazione della torinese Fondazione Arte Scienza Videoinsight®, Palazzo della Luce, Torino (2016); Aesthetica Bianca, Ambasciata d'Italia a Londra (2017); Exist, antologica di oltre cinquanta opere, Palazzo Broletto, Pavia (2018); Con Pura Forma, Raffaella De Chirico Arte Contemporanea, Torino (2019); Epoch, The Wall Space Gallery, Falkirk, Scozia (2020); Era/Ηρα, dove, tra le altre opere, è stata collocata Promise, installazione pittorica composta da quaranta elementi, KCCC - Klaipėda Culture Communication Centre, Lituania (2022).

Tra i numerosi spazi pubblici e privati, ha esposto inoltre nelle seguenti sedi ed eventi: CAOS - Officine per lo Spettacolo e l'Arte Contemporanea, Torino (2014); Independents Liverpool Biennial (2014); CS Gallery, Melbourne, Victoria (2015); Palazzo Bollani, Venezia (2015); Villa Doria Pamphilj, Roma (2015, 2017); ZAC - Zisa Zona Arti Contemporanee, Palermo (2015); MACRO Testaccio - Museo d'Arte Contemporanea di Roma (2016); 57.ma Biennale di Venezia (2017); Art Market Hamptons, New York (2017); MACA - Museo d'Arte Contemporanea di Acri, Cosenza (2017); RISO - Museo regionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Palermo (2017); MACRO - Museo d'Arte Contemporanea di Roma (2018, 2019); Museo Tecnico Navale, La Spezia (2018); Palazzo Sant'Elia, Palermo (2018); Being Human Festival, Londra (2019, 2020); Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, Castelbasso, Teramo (2020); Artweek Auckland (2021); Šiluva Art Biennial, Lituania (2021); Temporary Contemporary, University of Huddersfield, Regno Unito (2021); Bangkok Design Week (2023); konnektor - Forum für Künste, Hannover (2023).

Hanno curato sue personali, si sono occupati della sua pittura, tra gli altri: Giosuè Allegrini, Giorgio Di Genova, Rūta Giniūnaitė, Laura Mateescu, Allie O'Hanley, Kate Ogden, Cecilia Paccagnella, Francesco Poli, Marzia Ratti, Alessandro Rizzo, Rebecca Russo, Chiara Serri, Claudio Strinati, Ermanno Tedeschi, Stephi Wild, Simon Adam Yorke, Susanna Zatti.

Le sue opere, sempre in Italia e all'estero, sono state acquisite da musei, fondazioni e altre collezioni pubbliche, tra cui: Casa del Mantegna, Mantova; KCCC; Rothko Museum, Daugavpils, Lettonia; Fondazione Aria, Pescara; Fondazione Malvina Menegaz; Fondazione Videoinsight®; collezioni d'arte delle ambasciate italiane ad Abu Dhabi, Helsinki e Londra, dei consolati italiani a Chicago, Illinois, e Hong Kong, della University of California, Berkeley e dell'Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo".

Tra i molti riconoscimenti, ha ricevuto: per gli alti meriti del suo lavoro, premi alla Biennale di Venezia (2009, 2017) e al MACRO (2018); Premio per l'Eccellenza Professionale in Ambito Artistico, Camera di Commercio Italiana per la Svizzera (2018); Honorable Mention, con il patrocinio del Toledo Museum of Art, Ohio, IVLA - International Visual Literacy Association, Stati Uniti (2021).

Rilevanti sono anche le monografie che gli sono state dedicate, tra gli editori figurano Edizioni Effigi e Silvana Editoriale. I suoi dipinti, oltre ad essere stati documentati attraverso saggi e articoli monografici nelle principali riviste specializzate, sono comparsi in un'ampia varietà di testi pubblicati da enti come il Design Museum e il Royal College of Art di Londra, nonché dalla University of Huddersfield.

Collabora con l'ente di ricerca IVLA, dove ha anche ricoperto la carica di Membro del Consiglio Direttivo. Sempre a livello internazionale, ha contribuito a progetti e programmi di ricerca di diverse realtà accademiche, tra le altre: DCU - Dublin City University; King's College London; Liverpool John Moores University; Queen Mary University of London; University of Sussex, Brighton, Regno Unito. Inoltre, ha partecipato a vari convegni sui temi delle arti visive e delle fenomenologie correlate, tenutisi in sedi come: San Diego State University, California; University of Illinois at Urbana-Champaign; University of Jyväskylä, Finlandia; University of Toledo, Ohio.

- Sito Ufficiale


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145