Il corso intende formare artisti e progettisti editoriali capaci di concepire, disegnare e realizzare libri
d’artista e illustrazioni editoriali in dialogo con la tradizione tipografica d’arte. Attraverso lo studio
delle grandi edizioni storiche — dal Polifilo di Aldo Manuzio alle private presses inglesi di fine
Ottocento fino a Eric Gill e Hans Mardersteig — lo studente acquisirà competenze progettuali e
tecniche per la produzione di matrici grafiche e apparati illustrativi destinati alla stampa d’arte.
Il corso alterna lezioni frontali, esercitazioni laboratoriali, analisi di esemplari storici.
Al termine del corso, lo studente sarà in grado di:
- Analizzare criticamente le strutture formali e concettuali del libro d’artista tradizionale.
- Progettare un apparato illustrativo coerente con un impianto tipografico d’arte.
- Realizzare matrici grafiche per la stampa manuale (calcografica, xilografica, linoleografica).
- Comprendere e applicare i principi fondamentali della tipografia tradizionale (caratteri, impaginazione, gabbie, interlinea, gerarchia visiva).
- Dialogare con stampatori, incisori e tipografi in contesti editoriali non commerciali.
Storia e teoria del libro d’artista:
- Aldo Manuzio e l’Hypnerotomachia Poliphili: impaginazione, illustrazione, rapporto testo-
immagine.
- Le private presses inglesi: William Morris e la Kelmscott Press; Charles Ricketts e la Vale
Press; Lucien Pissarro e la Eragny Press.
- Eric Gill, Stanley Morison e la tipografia come arte.
- Hans Mardersteig e l’Officina Bodoni: il libro come oggetto estetico e intellettuale.
Progettazione grafica e illustrazione editoriale
- Il disegno per la stampa: dal bozzetto alla matrice.
- Studio del segno in funzione della riproduzione tipografica.
- Illustrazione e decorazione: vignette, capilettera, fregi, bordure.
- Composizione visiva e dialogo con il testo.
Tipografia d’arte tradizionale:
- Anatomia del carattere: proporzioni, aste, grazie, moduli.
- Composizione manuale: scelta dei caratteri, interlinea, giustezza.
- Gabbie editoriali e impaginazione storica.
- Prova di stampa con torchio manuale.
Laboratorio tecnico:
- Realizzazione di matrici per xilografia, acquaforte e puntasecca.
- Stampa su carta pregiata con torchio calcografico.
- Progettazione e stampa di un fascicolo illustrato in tiratura limitata.