Fenomenologia delle arti contemporanee (Biennio FCBC)

Docente: Maria Stella Bottai
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Codice Classroom I semestre 2024-25

hyrxvzv

OBIETTIVI
Il corso propone di leggere alcuni snodi della storia dell’arte contemporanea alla luce delle
principali innovazioni tecnologiche che hanno contraddistinto l’arco temporale di riferimento, dalla nascita della fotografia all’intelligenza artificiale.
PROGRAMMA

Dopo un’introduzione alla fenomenologia secondo Husserl e Merlau-Ponty, seguiremo la via indicata da Marshall McLuhan e Renato Barilli per analizzare influenze, corrispondenze, osmosi tra le arti visive e le rivoluzioni tecnico-scientifiche, attraverso una selezione di opere, in un’ottica interdisciplinare e con attenzione al contesto storico-culturale.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. R. Barilli, Scienza della cultura e fenomenologia degli stili, il Mulino, Bologna, 1997 (1982) o altra edizione. Capitoli: Introduzione, capitolo I, capitolo III, capitolo IV, capitolo V paragrafi 7, 8, 9, capitolo VI

2. Francesco d’Isa La rivoluzione algoritmica delle immagini. Arte e intelligenza artificiale, Luca Sossella Editore, 2024

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Esame orale sui testi in programma e gli appunti delle lezioni.

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145