Grafica Multimediale (Biennio LAF)

Docente: Moira Torresi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Biennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
codice corso: xu3iruj
OBIETTIVI

La grafica multimediale è un campo multidisciplinare in continua evoluzione, dove, competenze e saperi provenienti da ambiti diversi, utilizzando più media, creano esperiene visive o sensoriali ed emotive anche complesse. Linguaggi visivi, suoni, testi, animazioni e interazioni si fondono per dare vita ad esperienze ricche e coinvolgenti.
Non si tratta però solo di produzioni ad alto impatto, come video, grafiche animate, siti web, installazioni interattive o ambienti immersivi come il metaverso.
La grafica multimediale si manifesta anche in progetti all'apparenza più "silenziosi" ma interessanti, dove l'intuizione e l'espressione personale guidano il processo creativo.

Il corso di progettazione grafica multimediale è rivolto agli studenti del primo anno del biennio del corso di fumetto.

Durante questo corso lo studente lavorerà a diversi progetti al fine di sviluppare abilità in diversi campi, sviluppare sensibilità visiva e compositiva e capacità di interpretazione, traducendo emozioni, suoni, musica e parole in segni visivi, progettando composizioni grafiche, presentando i progetti, sperimentando con il lettering. Progetti gestiti nelle varie fasi, dall'idea iniziale alla presentazione del progetto finale il corso si concluderà con un'esposizione fisica e nel metaverso che verranno realizzate alla fine del semestre.
Il corso ha come obiettivo anche quello di promuovere un pensiero progettuale fluido, capace di passare dall'intuizione all'elaborazione strutturata di un progetto, stimolando anche la ricerca personale e la consapevolezza delle potenzialità di una progettazione che parte dalle emozioni. 

PROGRAMMA

Dare forma a un aggettivo attraverso un segno grafico distintivo, capace di esprimere una sensazione, un'emozione, un concetto, lasciandosi guidare da suoni, emozioni e ambienti: da questo gesto può nascere un fumetto, un artefatto visivo o narrativo. Allo stesso modo, progettare utilizzando il lettering, partendo dall’ascolto di un brano musicale, ispirandosi al ritmo, al testo, alle emozioni suscitate, permette di esplorare il potenziale espressivo del lettering.
Si tratta di pratiche che richiedono l'utilizzo di diversi media e stimolano al tempo stesso la capacità di tradurre stimoli sensoriali, emozioni e concetti astratti in forme visive strutturate, comunicative e, talvolta, animate o interattive.  

Durante questo corso lo studente lavorerà a due progetti, "typographic music" e "segno-aggettivo", che alla fine del semestre verranno esposti onsite e online, nel metaverso.
Progetti gestiti nelle varie fasi, dall'idea iniziale alla presentazione del progetto finale, preparato per l'esposizione.

I progetti da realizzare verrano descritti nel dettaglio durante le lezioni e, laddove ritenuto opportuno, anche nella classroom del corso.
Lezioni teoriche si affiancheranno alla parte di lavoro progettuale e laboratoriale.
Le dispense, laddove fornite dal docente, verranno pubblicate sulla classroom del corso.
Eventuali esercitazioni o lavori aggiuntivi verranno pubblicati sulla classroom del corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Presentazione dei progetti realizzati.

Si richiede un confronto continuo con il docente in relazione al work in progress.
Lo studente dovrà presentare i progetti motivando le scelte fatte e dimostrando autonomia progettuale ed esecutiva, anche attraverso un'adeguata presentazione. La valutazione terrà conto del risultato finale ma anche dell'impegno, della profondità della ricerca, della propositività, della presentazione, della partecipazione alle lezioni.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145