La finalità del corso è quella di creare ed accrescere una coscienza critica improntata alla più moderna filosofia del restauro oltre a far acquisire e focalizzare le fasi operative del restauro dei dipinti su supporto ligneo. Il corso si propone di perfezionare gli elementi acquisiti per il riconoscimento della tecnica costitutiva dei dipinti realizzati su supporto ligneo, per la definizione dei fattori di degrado degli stessi, e per l’elaborazione dell’intervento di restauro attraverso lo studio e l’applicazione di metodologie idonee. Le fasi operative comprendenti materiali e metodi di applicazione dovranno essere chiari agli studenti, per arrivare a proporre un progetto di intervento e di manutenzione completo.
PROGRAMMA
Lo svolgimento del Corso si basa su un modulo di 100 ore divise tra lezioni teoriche che ammontano a circa il 10% del tempo e vogliono fornire elementi di carattere informativo che permettano di impostare in modo consapevole un'operazione di conservazione con corretta metodologia d'intervento e attività di laboratorio per il restante 90% dedicato ad attività di restauro su manufatti vincolati, sempre preceduta dalla fase dell’indagine sulle cause del degrado e dalla progettazione dell’intervento. Il corso ha la finalità di portare lo studente a focalizzare le fasi operative del restauro dei dipinti su supporto ligneo, occupandosi della pellicola pittorica. Il corso costituirà un approfondimento delle tematiche e delle fasi del restauro relativamente agli elementi acquisiti nel precedente anno. Saranno approfonditi argomenti quali la pulitura delle superfici policrome e dorate, i metodi di consolidamento della pellicola pittorica, il trattamento della lacuna con la reintegrazione plastica e pittorica, la verniciatura.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
L’esame finale, previo controllo della frequenza, avverrà con l’accertamento dell’attività di laboratorio svolta durante l’anno considerando i seguenti parametri: glossario specifico; capacità di saper individuare le possibili cause di degrado dei Beni Culturali e saperle prevenire in relazione alla specificità di ciascun manufatto; conoscenza delle metodologie per la conservazione delle opere d'arte; capacità tecniche e manuali.
Corso di studio quinquennale a ciclo unico - PFP2 - Diploma Accademico di Secondo Livello abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali DASLQ01