La finalità del corso è quella di creare ed accrescere una coscienza critica improntata alla più moderna filosofia del restauro oltre a far acquisire e focalizzare le fasi operative del restauro dei dipinti su tela, occupandosi sia della pellicola pittorica, che del risanamento del supporto tessile e dei metodi di tensionamento in funzione dei telai, l'uso della documentazione grafica e fotografica per mappare lo stato di conservazione e mettere in campo i più opportuni accorgimenti di risanamento del manufatto.
Lo svolgimento del Corso si basa su un modulo di 150 ore divise tra lezioni teoriche che ammontano a circa il 10% del tempo e vogliono fornire elementi di carattere informativo che permettano di impostare in modo consapevole un'operazione di conservazione con corretta metodologia d'intervento e attività di laboratorio per il restante 90% dedicato ad attività di restauro su manufatti vincolati, sempre preceduta dalla fase dell’indagine sulle cause del degrado e dalla progettazione dell’intervento. Si affronteranno i temi delle diverse fasi operative: pulitura, tutte le operazioni di risanamento del supporto con un excursus su metodi ed adesivi tradizionali e di sintesi, il consolidamento e la foderatura, i metodi di tensionamento ed il telaio: fisso, ad espansione, elastico a tensionamento continuo. Si affronteranno la stuccatura delle lacune con i diversi materiali utilizzabili, la resa estetica con tutte le possibili metodologie di intervento per la reintegrazione pittorica, la verniciatura.