Storia del disegno e della grafica (Triennio GAILL AFI)

Docente: Francesco Parisi
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA
Classroom: r6wcibt
OBIETTIVI
Il corso intende fornire agli studenti strumenti critici e storici per analizzare l’evoluzione del
disegno e della grafica d’arte, con particolare attenzione alle tecniche incisorie e alla loro funzione
espressiva, editoriale e museale. Il percorso si articola in nuclei tematici e cronologici, con
attenzione alla produzione italiana ed europea.
PROGRAMMA

Neoclassicismo e transizione romantica:

  • John Flaxman: incisioni per l’Iliade e l’Odissea, linearismo e classicismo.
  • Luigi Sabatelli e Bartolomeo Pinelli: incisione narrativa e popolare.
  • William Blake: visione profetica e tecniche miste.
  • Giovanni Battista Piranesi: vedute e Carceri d’invenzione.
  • Francisco Goya: Los Caprichos, Desastres de la guerra.
  • Henry Fuseli: disegno visionario e influenza sulla grafica romantica.

Romanticismo

  • Eugène Delacroix e Théodore Géricault: litografie e incisioni a tema storico e sociale.
  • Achille Devéria, Tony Johannot, Paul Gavarni: illustratori e incisori minori attivi nella
    stampa editoriale.
  • Gustave Doré: illustrazione monumentale e xilografia narrativa.

Realismo:

  • Jean-Baptiste-Camille Corot: acqueforti e paesaggio.
  • Honoré Daumier: litografia e satira sociale, Le Charivari.

Simbolismo:

  • Max Klinger: cicli grafici e narrazione visiva
  • Otto Greiner: disegno accademico e visione simbolista.
  • Seguaci di Klinger: Odilon Redon, Franz von Stuck.

Situazione italiana:

  • Illustrazione dei Promessi Sposi: incisioni di Gonin e Francesco Hayez.
  • Rinascita della xilografia: Adolfo De Carolis, Francesco Nonni,
  • Riviste d’arte e grafica: L’Eroica, Il Leonardo, Emporium, Ebe.

Le Avanguardie:

  • František Kupka: astrazione e grafica.
  • Futurismo: Carrà, Sironi.
  • Espressionismo: xilografie di Ernst Ludwig Kirchner, Emil Nolde, Käthe Kollwitz.
TESTI DI RIFERIMENTO
Il corso fornirà le dispense con tutti gli argomenti trattati durante l’anno accademico.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145