Storia dell'arte contemporanea (Quinquennio PFP2)

Docente: Maria Stella Bottai
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Quinquennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Storia dell'arte contemporanea

In presenza

I lezione 25/3 ore 14-18

Codice Classroom kwd5oop

OBIETTIVI
Il corso intende fornire gli strumenti per la conoscenza dei maggiori artisti e movimenti dell’arte contemporanea, dal Neoclassicismo alle ultime tendenze, con particolare attenzione alle avanguardie storiche. Finalità del corso è individuare e riconoscere le peculiarità dei principali stili e linguaggi degli artisti di questo periodo, saperli esporre in maniera coerente e sviluppare una lettura critica personale.
PROGRAMMA
Le lezioni multimediali in aula hanno un’impronta teorica e prevedono il coinvolgimento diretto dei frequentanti tramite la lezione dialogata, il metodo di lettura della Visual Thinking Strategy (VTS), esercitazioni e sviluppo del pensiero critico tramite domande e risposte. Quando possibile saranno organizzati sopralluoghi in siti archeologici, musei, fondazioni, mostre. Attenzione viene data agli strumenti online per la ricerca e lo studio, indicando, ove possibile, materiali utili agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).
Prerequisito è la conoscenza della storia dell’arte moderna.
TESTI DI RIFERIMENTO

1. Un qualunque manuale recente di storia dell’arte, il volume che tratta dell’arte
dal Neoclassicismo a oggi.
Manuale consigliato: Artelogia di Emanuela Pulvirenti, Zanichelli (qualunque edizione)
Per chi ha già una buona preparazione nella storia dell’arte del periodo, si consiglia: Dentro l’arte di Irene Baldriga, Electa Scuola.
I manuali possono essere acquistati in edizione cartacea (con accesso ai contenuti digitali) o solo digitale, con una riduzione sul prezzo di copertina, direttamente dal sito dell’editore.
2. Marisa Volpi, L’occhio senza tempo. Saggi di critica e storia dell’arte contemporanea,
Lithos, 2008. Le seguenti parti:
Parte I. Romanticismo ed Espressionismo in Beuys e Kiefer; il capitolo Impressionismo; il
capitolo Passaggi fra ‘800 e ‘900 (tranne Klinger, Burne-Jones, Splendore della collezione
Barnes); De Chirico illustratore di Nietzsche.
Parte II. Il Millenovecentosessanta, Giosetta Fioroni, Giulio Paolini.


Per studenti con Bisogni educativi speciali (BES, DSA, ecc.):
Scrivere alla docente per concordare eventuali aggiustamenti al programma.
Si ricorda che le versioni digitali online dei manuali hanno materiali di ausilio allo studio, come mappe, sintesi, video ed esercizi, e alcuni anche la versione audiolibro.
Tra le risorse online consigliate per l’ausilio allo studio:
https://campus.hubscuola.it/discipline-umanistiche-2/storia-dellarte/
e
https://www.didatticarte.it/Blog/?page_id=4916

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Esame orale.

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145