Storia dell'arte moderna (Triennio AFI)

Docente: Maria Stella Bottai
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA

Codice Classroom I semestre 2024-25

lplpujb

OBIETTIVI

Il corso affronta i nodi principali della cultura artistica dall’arte moderna, dal primo Rinascimento al Rococò. Finalità del corso è individuare e riconoscere le peculiarità dei principali stili e dei linguaggi degli artisti del periodo, saperli esporre in maniera coerente e sviluppare una lettura critica personale.

PROGRAMMA

Le lezioni multimediali in aula hanno un’impronta teorica e prevedono il coinvolgimento diretto dei frequentanti tramite la lezione dialogata, il metodo di lettura della Visual Thinking Strategy (VTS), esercitazioni e sviluppo del pensiero critico tramite domande e risposte. Riferimenti all’attualità e all’arte contemporanea attualizzano lo studio della disciplina. Se possibile saranno organizzati sopralluoghi in siti archeologici, musei, fondazioni, mostre. Attenzione viene data agli strumenti online per la ricerca e lo studio, indicando materiali utili agli studenti con bisogni educativi speciali (BES).

TESTI DI RIFERIMENTO

1)    Manuale recente di Storia dell’arte, a scelta, il volume che tratta dell’arte dal Rinascimento al Rococò.

Manuale consigliato: Artelogia di Emanuela Pulvirenti, Zanichelli (qualunque edizione), voll. 3-4 (edizione in 5 volumi), o volume 2 (edizione in 3 volumi).

Per chi ha una buona preparazione della Storia dell’arte del periodo, si consiglia: Dentro l’arte di Irene Baldriga,  Electa Scuola, voll. 3-4.

I manuali possono essere acquistati in edizione cartacea (con accesso ai contenuti digitali) o solo digitale, con una riduzione sul prezzo di copertina, direttamente dal sito dell’editore.

Le versioni digitali online dei manuali hanno materiali di ausilio allo studio, come mappe, sintesi, video ed esercizi, e alcuni anche la versione audiolibro.

2)    La storia dell’arte raccontata da Ernst H. Gombrich, qualunque edizione, capp. 12-13, 15-16, 19 (il primo Quattrocento, il tardo Quattrocento in Italia, Toscana e Roma all’inizio del Cinquecento, Venezia e l’Italia settentrionale nel primo Cinquecento, l’Europa cattolica nella prima metà del Seicento).

NB: È obbligatorio studiare tutti gli argomenti presenti nel manuale e prestare attenzione ai confronti suggeriti, a lezione e nel manuale, tra le opere e gli artisti.

Per studenti con Bisogni educativi speciali (BES, DSA, ecc.):

Scrivere alla docente per concordare eventuali aggiustamenti al programma.

Si fa presente che alcuni manuali prevedono nella versione online la versione audiolibro, a cui si può accedere dal sito dell’editore con il codice Isbn sul retro del volume cartaceo, o acquistando direttamente, dal sito dell’editore, il codice Isbn per la sola versione digitale.

Alcune mappe di partenza per l’ausilio allo studio, da completare con appunti personali, sono disponibili a questi indirizzi: 

http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/scuole-superiori/liceo-artistico/3-liceo-artistico/storia-dellarte-3-ist-superiore/

e

http://www.aiutodislessia.net/schede-didattiche/scuole-superiori/liceo-artistico/4-liceo-artistico/storia-dellarte-4-ist-superiore/

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Esame orale sui testi in programma e sugli appunti presi a lezione.

Indicazioni utili per l’esame.

Durante la prova verranno valutati i seguenti aspetti:

  • Conoscenza del contesto storico di riferimento
  • Adozione della terminologia specifica della disciplina
  • Capacità di lettura dell’opera d’arte nei suoi aspetti formali e contenutistici
  • Aspetti di permanenza e di cambiamento dei manufatti e degli stili nel tempo
  • Capacità di orientamento nel panorama della produzione artistica che va dal primo Rinascimento al Rococò
  • Approfondimenti e lettura critica personale

logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145