Il corso si tiene nel II semestre. Sono previste lezioni sulla conoscenza di nuovi materiali per la scultura la conoscenza e lo studio di artisti che nel XX e XXI secolo hanno fatto uso di nuove tecnologie per realizzare le proprie opere; inoltre saranno affrontate le diverse problematiche sull’utilizzo di materiali per la scultura sia del passato che nel presente. Tra cui manufatti classici come il gesso il cemento, legno, ferro, la conoscenza dei materiali è fondamentale per capire come negli anni le problematiche espressive di ogni artista ha fatto sì che il contemporaneo sia una prerogativa del fare arte, con diverse opportunità derivanti dalla tecnologia moderna. Inoltre sarà cura del docente condurre lo studente verso una consapevole e pratica realizzazione di un manufatto da realizzare con metodi classici utilizzando la creta e la formatura in gesso, nella realizzazione di un progetto presentato.
Bibliografia essenziale:
Joann Winchelmann, Il bello nell’arte, Torino, 1986. Rudolf Wittkover, La scultura, Torino, 1985. Arturo Martini, La scultura lingua morta. Abscondita.
Corso di studio quinquennale a ciclo unico - PFP2 - Diploma Accademico di Secondo Livello abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali DASLQ01