Il programma riguarda interventi sul territorio per la documentazione di Beni Ambientali, Culturali e Architettonici. Essendo un corso del Biennio la didattica sul documentario si focalizza su una minima parte teorica indirizzata essenzialmente alle modalità attuative della ricerca e una parte più ampia di pratica su progettazione. Ogni A.A. è scelto un tema dove si focalizzano le ricerche storiche, le riprese, le interviste e il montaggio per un prodotto di circa 6/7 minuti.
Introduzione al documentario. Bill Nichols, ed. Il castoro 2006
Il documentario. Jean Breschand, ed. Lindau 2005
Carlo Ludico Ragghianti e il carattere cinematografico della visione. A cura della Fondazione Ragghianti. Charta editrice, 2000
I critofilm di Carlo L.Ragghianti. Valentina la Salvia. Edizioni Fondazione Ragghianti 2006
Vedere e potere. Jean – Louis Comolli, ed. Donzelli, 2006
Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico. Massimo Angelucci Cominazzini, Ficc, 2003
Jean Rouch: a celebration of life and film, William Rothman, Ed. Schena Editore, 2007
La linea sperimentale. Un percorso di ricerca attraverso quarant'anni di cinema documentario italiano. Ida Bernabei, La Mandragora Editrice, 2013
L'energia e lo sguardo. Il cinema dell'Eni e i documentari di G. Bovay. Con DVD. Giulio LatiniDonzelli 2011
Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria. Lasagni Cristina, ed. B. Mondadori 2014
Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans (1920-1945). Olivier Lugon, ed. Mondadori Electa, 2008
Filmare la musica. Il documentario e l'etnomusicologia visiva. Leonardo D'Amico, ed Carocci 2012
Scoprire l'Italia. Inchieste e documentari degli anni cinquanta. Con DVD. Mirko Grasso, ed. Kurumuny, 2007