Tecniche di documentazione audiovisiva per i beni culturali, architettonici e ambientali (Biennio FCBC)

Docente: Massimo Angelucci Cominazzini
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 75
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Biennio
OBIETTIVI
Definire le diversità e le similitudini tra un bene Architettonico, Ambientale, Culturale. Specializzare gli studenti sulla produzione di un documentario basato sulla comunicazione di un bene Architettonico, Ambientale o Culturale, con particolare attenzione all'utilizzo ed al rispetto delle funzioni dei Beni affrontati nel corso
PROGRAMMA

Il programma riguarda interventi sul territorio per la documentazione di Beni Ambientali, Culturali e Architettonici. Essendo un corso del Biennio la didattica sul documentario si focalizza su una minima parte teorica indirizzata essenzialmente alle modalità attuative della ricerca e una parte più ampia di pratica su progettazione. Ogni A.A. è scelto un tema dove si focalizzano le ricerche storiche, le riprese, le interviste e il montaggio per un prodotto di circa 6/7 minuti.

TESTI DI RIFERIMENTO

Introduzione al documentario. Bill Nichols, ed. Il castoro 2006

Il documentario. Jean Breschand, ed. Lindau 2005

Carlo Ludico Ragghianti e il carattere cinematografico della visione. A cura della Fondazione Ragghianti. Charta editrice, 2000

I critofilm di Carlo L.Ragghianti. Valentina la Salvia. Edizioni Fondazione Ragghianti 2006

Vedere e potere. Jean – Louis Comolli, ed. Donzelli, 2006

Teoria e tecnica del linguaggio cinematografico. Massimo Angelucci Cominazzini, Ficc, 2003

Jean Rouch: a celebration of life and film, William Rothman, Ed. Schena Editore, 2007

La linea sperimentale. Un percorso di ricerca attraverso quarant'anni di cinema documentario italiano. Ida Bernabei, La Mandragora Editrice, 2013

L'energia e lo sguardo. Il cinema dell'Eni e i documentari di G. Bovay. Con DVD. Giulio LatiniDonzelli 2011

Nanook cammina ancora. Il cinema documentario, storia e teoria. Lasagni Cristina, ed. B. Mondadori 2014

Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans (1920-1945). Olivier Lugon, ed. Mondadori Electa, 2008

Filmare la musica. Il documentario e l'etnomusicologia visiva. Leonardo D'Amico, ed Carocci 2012

Scoprire l'Italia. Inchieste e documentari degli anni cinquanta. Con DVD. Mirko Grasso, ed. Kurumuny, 2007
MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE
Produzione di un documentario sul tema dell'A.A.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145