Tecniche di modellazione digitale computer 3D (Marvelous Design) (Triennio FD)

Docente: Antonio Ciaccio
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico Pratico
  • Durata (ore): 100
  • Crediti Formativi: 8
  • Livello: Triennio
RIFERIMENTI PER LA DIDATTICA A DISTANZA OBIETTIVI

Sviluppare competenze nella rappresentazione tridimensionale digitale, con una forte integrazione tra elementi di design, modellazione e simulazione tessile, e nell’uso delle tecnologie digitali per creare ambienti virtuali che valorizzino creazioni di moda.

Il corso mira a fornire agli studenti le capacità di rappresentare digitalmente capi e accessori, nonché spazi espositivi e strutture coerenti con il linguaggio della moda, esplorando l’integrazione tra forma, tessuto e ambiente attraverso l’uso combinato di Marvelous Designer e Cinema 4D. Gli studenti svilupperanno sia competenze tecniche che sensibilità estetica, acquisendo strumenti per progettare, simulare e presentare digitalmente outfit in contesti virtuali, generando nuove sinergie tra stile, volume e tecnologia.

PROGRAMMA

Contenuti principali e struttura del corso

Introduzione alla Modellazione Digitale

Obiettivi: Offrire una panoramica sui principi della modellazione 3D e del design virtuale, evidenziando le potenzialità dell'integrazione tra forma, volume e linguaggio digitale nell’ambito del fashion design.
Attività: Familiarizzazione con Cinema 4D e Marvelous Designer: interfaccia, gestione delle viste e strumenti di base. Introduzione alla creazione di forme semplici, utili come fondamenta per la progettazione di capi, accessori e ambienti espositivi.

Modellazione di Spazi, Capi e Strutture

Obiettivi: Sviluppare competenze nella creazione di modelli 3D, esplorando concetti legati alla scala, proporzione, vestibilità, funzionalità e contesto d’uso nel settore moda.
Attività:
        • Creazione di elementi di base per l’abbigliamento e lo styling.
        • Realizzazione di indumenti o accessori per la moda, compresi spazi scenografici o installazioni per la presentazione del prodotto.
        • Esercitazioni pratiche sulla composizione e gestione dello spazio virtuale in relazione al capo, al corpo o all’ambiente espositivo.

Integrazione tra Forma, Tessuto e Progetto

Obiettivi: Approfondire le connessioni tra forma, tessuto e spazio attraverso modelli tridimensionali, con attenzione alla resa materica e al comportamento dinamico dei tessuti.
Attività:
        • Progettazione di outfit virtuali integrati in contesti digitali.
        • Inserimento dei capi o degli accessori negli ambienti digitali creati, valutandone la coerenza estetica e narrativa.

Texturing e Materiali Realistici

Obiettivi: Creare superfici e materiali digitali coerenti con le caratteristiche dei tessuti e degli accessori di moda, migliorando la percezione visiva del progetto.
Attività:
        • Applicazione di materiali e texture su capi, superfici e accessori.
        • Uso di mappe bump, normal e displacement per rendere le superfici tattili e credibili
        • Sviluppo di texture personalizzate coerenti con la collezione e l’identità del brand o del progetto creativo.

Illuminazione (anche luci IES) e Rendering

Obiettivi: Gestire luci e atmosfere per esaltare capi, accessori e scenografie, producendo visualizzazioni digitali professionali per portfolio o presentazioni.
Attività:
        • Configurazione di luci naturali e artificiali per shooting virtuali.
        • Studio delle ombre, riflessi e tessuti in relazione alla luce.
        • Rendering finale di outfit, set e collezioni, con output in immagini ad alta risoluzione o video brevi per presentazioni dinamiche.

TESTI DI RIFERIMENTO

 

"Understanding Marvelous Designer: A Guide for CG Artists" di Lori Griffiths: 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Progetto Finale e Presentazione

Obiettivi: Consentire agli studenti di applicare le competenze acquisite in un progetto conclusivo, rappresentando un ambiente virtuale o un contenuto tridimensionale coerente con il percorso svolto e legato alla progettazione della moda.
Attività:
• Realizzazione di un progetto finale che includa uno o più outfit digitali, accessori o elementi di fashion display, integrati in uno spazio virtuale o presentati come contenuti indipendenti.
• Preparazione del rendering e presentazione visiva: esportazione di immagini ad alta risoluzione e/o creazione di un breve video esplorativo che illustri il capo, la collezione o l’ambiente espositivo.
• La valutazione finale terrà conto della qualità tecnica del modello, della coerenza progettuale, dell’originalità, della resa dei materiali e della capacità espressiva dell’elaborato visivo.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145