Leonardo Sinisgalli

Elogio all'entropia - Carte assorbenti 1942-1976

a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani

dal 6 al 26 Febbraio 2015

L'Accademia di Belle Arti di Macerata è lieta di annunciare Leonardo Sinisgalli. Elogio dell'entropia – carte assorbenti 1942-1976, la nuova mostra, a cura di Antonello Tolve e Stefania Zuliani, che si terrà negli spazi della GABA.MC – Galleria dell'Accademia di Belle Arti di Macerata, in Piazza Vittorio Veneto 7, dal 06 al 26 febbraio 2015, realizzata in collaborazione con la Fondazione Leonardo Sinisgalli, con il patrocinio del DISPAC –  Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale (Università di Salerno) e della Fondazione Filiberto Menna – Centro Studi d'Arte Contemporanea (Salerno-Roma).
Dopo una prima tappa a Montemurro, negli spazi della Fondazione Leonardo Sinisgalli (22 dicembre 2014 | 31 gennaio 2015), la mostra si sposta a Macerata per seguire un programma itinerante che si concluderà presso l'Istituto Centrale per la Grafica di Roma e proporre 42 carte assorbenti dense di segni e colore, raccolte in un album del Fondo Sinisgalli acquistato all'asta nel 2003.
«C'è un'arte che accoglie e un'arte che esclude»: così Leonardo Sinisgalli aveva annotato nelle pagine inquiete di Horror vacui (1945) e l'arte che il poeta ha intessuto in queste rare carte colorate, realizzate con furia e pazienza nell'arco di oltre trent'anni, è, non c'è dubbio, un'arte che accoglie le occasioni del tempo, momenti di vissuto, tracce di inchiostro e, come pure accadeva nei fogli, disegnati e dipinti, da Montale, residui, volubili, di materiale organico. Accoglie e mostra, soprattutto, il corpo a corpo di un poeta con la scrittura, lo spessore di una memoria che dimentica, che si riversa sulla superficie per resistere alle
intemperie del contingente, del fuggitivo. Per scongiurare la «rapace entropia cosmica», di cui queste opere di barocca geometria sono il paradossale elogio. Sono, infatti, superfici profonde, carte assorbenti, appunto, che accolgono e trasformano la storia, ordinaria e straordinaria, di un uomo e di un poeta, che disegnano il fluire del tempo e costruiscono via via una trama, fitta o diradata, di segni, immagini e parole, calligrafie e scarabocchi che il colore complica, accende di misurata passione. «Qualunque ritmo è legato ai moti di cui il
nostro corpo è capace» – attraverso i quali gli strumenti linguistici sono sottoposti ad una verifica costante, ad una luminosa, inevitabile sofisticazione intellettuale.

Leonardo Sinisgalli

Leonardo Sinisgalli nasce il 9 marzo 1908 a Montemurro (PZ), in quella «dolce provincia dell'Agri» che tanto ha inciso nella sua produzione poetica. Dopo gli studi all’Istituto Tecnico di Benevento, nel 1925 si iscrive al corso di Matematica e Fisica della Regia Università di Roma, dove frequenta illuminati maestri e avvicina il gruppo degli artisti e dei letterati che s'incontravano al Caffè Aragno: «Stavo per entrare nel gruppo degli allievi e dei compagni di Fermi (i ragazzi di Via Panisperna) quando incontrai i primi poetistudenti e i pittori». È del 1927 la sua prima raccolta di poesia, Cuore. I vagabondaggi in via Cavour, sede della Scuola romana di pittura, con Mafai e Scipione, alimentano l'amore per la pittura e il disegno che lo accompagnerà per tutta la vita. Laureatosi nel 1931 in Ingegneria industriale, Leonardo Sinisgalli passa alla conquista di Milano, città che raccoglieva in un mirabile calderone architetti, artisti, uomini d'affari, editori e giornalisti. Fondamentale sarà per il giovane ingegnere la trama di amicizie che intesserà in questo periodo: Cantatore, Gatto, Quasimodo, Zavattini, Fontana, Sereni, Solmi sono alcuni dei sodali che frequenterà nelle
redazioni e nelle trattorie dei Navigli. Nel 1934 una giuria composta da Ungaretti, Bacchelli, Palazzeschi incorona il giovane ingegnere lucano Primo littore per la poesia; nello stesso anno con Alfonso Gatto pubblica la monografia Atanasio Soldati. Fa quindi ritorno a Montemurro, dove nel 1935 scrive Quaderno di geometria, un omaggio alla sua formazione
scientifica e filosofica e molte delle 18 poesie che pubblicherà l'anno successivo. Le insistenze degli amici lo riportano a Milano dove inizia per lui una stagione particolarmente fortunata. Intensifica la sua attività pubblicistica (collabora con Casabella, Domus, La lettura e L'Italia letteraria), frequenta lo studio Boggeri e la Galleria Il Milione, dove diviene amico di Persico, di Pagano, di Terragni, di Lucini, di Nizzoli, di Munari, di Veronesi e di Giò Ponti. Le 18 poesie (1936) vengono pubblicate per le edizioni dell'amico Giovanni Scheiwiller ottenendo l'attenzione di De Robertis. Nel 1937 viene assunto dalla Società del Linoleum, del gruppo Pirelli, per organizzare convegni e collaborare alla redazione di Edilizia Moderna. L'anno successivo, Adriano Olivetti, lo chiamerà a sé con il prestigioso incarico di Responsabile dell'Ufficio Tecnico di Pubblicità dell'Olivetti, dove trascorrerà due anni molto intensi e creativi. Nel 1938 pubblica Poesie, per le Edizioni del Pesce d'Oro di Scheiwiller e nel 1939 Campi Elisi.Con lo scoppio della guerra, Sinisgalli, il 16 giugno 1940, viene  richiamato alle armi, prima in Sardegna e poi a Roma, dove nel 1942 pubblica sulle riviste Primato e Prospettive, alcuni racconti dei Fiori pari, fiori dispari. Conosce in questo periodo Giorgia de Cousandier, la bionda baronessa, traduttrice, pubblicista, poetessa e narratrice, sua compagna di vita. Con lei e con suo figlio Filippo conviverà a partire dal 1943, anno in cui pubblica Vidi le Muse, raccolta che segnerà l'ingresso di Sinisgalli tra i poeti della prestigiosa collana dello Specchio. Nel luglio 1944 si dirige alla volta di Montemurro, dove apprende della morte della madre. Rientrato a Roma nel 1945, pubblica Horror vacui, ma anche le prose di Fiori pari, fiori dispari, che poi confluiranno nel 1948 in Belliboschi (Mondadori). Nel 1947 cura la rubrica radiofonica il Teatro dell’usignolo e pubblica I nuovi
Campi Elisi. Nel 1948, fonda e dirige l'house organ Pirelli, la rivista aziendale del gruppo. Il 1950 è l'anno del Furor mathematicus per la Mondadori, una versione ampliata del primo Furor. Passato alla Finmeccanica, fonda a Roma nel 1953 Civiltà delle macchine, la prestigiosa rivista aziendale che cura per 32 numeri fino al secondo numero del 1958, aprendo agli umanisti il mondo delle macchine e ai tecnici lo spirito delle litterae.
Gli anni Cinquanta, per Sinisgalli, in bilico tra Roma e Milano, sono anni di grande movimento e di grande impegno. Nel 1954, il poeta, che aveva vinto la IX e la X edizione della Biennale di Venezia con i documentari Lezioni di geometria e Millesimo di millimetro realizza una serie di cortometraggi. Nel 1958, fa il suo ingresso all'Agip chiamato da Enrico Mattei. Il suo amore per il disegno assume frattanto caratteri di regolarità: nel 1962, espone a Milano nella Galleria Apollinaire e a Roma nella libreria Ferro di Cavallo di Agnese De Donato. Abbandonata l'Eni dopo la tragica morte di Mattei, ritorna brevemente a Milano. Nel 1964 è di nuovo a Roma dove dirige la rivista di design La botte e il violino. Nel frattempo invia cronache d’arte al Tempo Illustrato, articoli che confluiranno poi nei Martedì colorati (1967). Nel 1966 pubblica l'antologia Le poesie di ieri, e nel 1968, Calcoli e Fandonie. Se la produzione poetica degli anni Settanta gli è faticosa e difficile, l'attività artistica e giornalistica è molto vivace. Nel 1974, inaugura a Milano una personale alla galleria Bon à tirer mentre dal 1976 al 1979 è elzevirista de Il Mattino di Napoli. Dopo la
morte di Giorgia de Cousandier (1978), il poeta cerca rifugio nel disegno: all'inizio del 1979 è con Filippo a Matera per l'inaugurazione di una sua mostra di 45 pastelli. L'anno successivo fonda la galleria Il Millennio (Roma). Il 31 gennaio 1981, durante la sua seconda personale al Millennio, muore per un infarto.

Trasguardi

Clarissa Lapolla

Trasguardi

dal 19 giugno al 3 ottobre 2024

Esperienze d'arte in gioco

Grazia Varisco

Esperienze d'arte in gioco

dal 23 aprile al 09 giugno 2024

Numeri 1 allo specchio

Numeri 1 allo specchio

Numeri 1 allo specchio

dal 15 marzo al 12 aprile 2024

MARE CORTO

Ignacio Maria Coccia

MARE CORTO

dal 15 dicembre 2023 al 23 febbraio 2024


logo infopoint


Sede Centrale
P.zza V.Veneto 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Aule distaccate 
Via Garibaldi 87
Macerata
T. +39 0733 405141

Aule distaccate 
Via Gramsci
Macerata
T. +39 0733 405142

I.R.M.
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto 5
Macerata
T. +39 0733 405145

 

           
Contatti

Cookie Policy
Privacy policy

Copyright © ABAMC 2022 - Credits