Lunedì 23 maggio, nel trentesimo anniversario dalla strage di Capaci, verrà trasmessa su Rai5 alle h.22:45 l’opera “Falcone, il tempo sospeso del volo”, con la regia del prof. Stefano Simone Pintor, docente di regia ABAMC.
 L'opera sarà disponibile in streaming su Rai Play anche nei giorni a seguire.
 
Ha partecipato allo stage come assistente ai video e partecipante di scena la studentessa Saide Racchini del 3° anno del corso di Comunicazione Visiva Multimediale.
 
Il 23 maggio l’opera di Nicola San 
"Falcone. Il tempo sospeso del volo" nella produzione della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento,  proposta di recente nell’ambito della stagione operistica, va in onda in prima visione su RAI 5. 
La messa in onda dei quest’opera si colloca nell’ambito di una serata speciale dedicata a uno dei magistrati che più hanno lottato contro la mafia, in concomitanza con il trentennale della sua drammatica scomparsa. Proposta per la prima volta al teatro Cavallerizza di Reggio Emila nel 2007 è stata ripresa con un nuovo allestimento scenico a cura di Stefano Simone Pintor il 12 e 13 marzo scorsi al Teatro Sociale di Trento e appositamente filmata in quelle occasioni dalla troupe di RAI 5 con la regia televisiva di Ariella Beddini.
Scritta su libretto di Franco Ripa di Meana, tratto da documenti dell’epoca, parte dalla strage di Capaci del 23 maggio 1992, nella quale perirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e gli gli uomini della scorta, per offrire un ritratto del magistrato, soffermandosi sulla sua umanità e il suo rigore.   
 Musica: Nicola Sani
 Libretto: Franco Ripa di Meana
 Regia: Stefano Simone Pintor
 Regia televisiva: Ariella Beddini
 Direttore: Marco Angius
 Scene: Gregorio Zurla
 Costumi: Alberto Allegretti
 Luci: Fiammetta Baldiserri e Virginio Levrio
 Video: Francesco Mori
 Regia del suono: Alvise Vidolin
 Maestro del Coro: Luigi Azzolini
 Interpreti: Roberto Scandiuzzi, Gabriele Ribis, Salvatore Grigoli, Claudio Lobbia, Angelo Romagnoli
 Coro e Orchestra: Ensemble Vocale Continuum, Orchestra Haydn di Bolzano e Trento
 Produzione della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento