Elementi di fisica per il restauro (Quinquennio PFP2)

Docente: Mauro Torre
  • Frequenza: Obbligatoria
  • Tipologia: Teorico
  • Durata (ore): 45
  • Crediti Formativi: 6
  • Livello: Quinquennio
OBIETTIVI

Conoscenza degli argomenti legati ai principi fondamentali della fisica e loro applicazione a problemi di degrado maggiormente presenti in opere artistiche

PROGRAMMA

Sistema Internazionale delle unità di misura (S.I.). Grandezze fisiche e unità di misura. Multipli e sottomultipli. Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori. Funzioni goniometriche. Traiettorie rettilinee, curve e circolari. Moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato. Moto di caduta dei gravi. Moto periodico e composto. Moto circolare uniforme. Moto armonico. Composizione dei moti simultanei. Cenni sui vincoli e reazioni vincolari. Misura delle forze: i dinamometri analogici e digitali. Determinazione del baricentro in opere.  Legge di Hooke per la molla elicoidale.  Principi della dinamica. Equilibrio del punto materiale, il pendolo e il piano inclinato. Legge sulla gravitazione universale. Prodotto scalare e vettoriale. Calcolo del momento di una forza. Le leve e loro caratteristiche. Il lavoro svolto da una forza. La potenza.  Campi e forze conservative. L’energia cinetica e energia potenziale gravitazionale, energia potenziale elastica. Principi di conservazione dell’energia meccanica. Cenni sull’attrito statico e volvente. Energia termica. Principi di conservazione dell’energia totale.  Dilatazione termica lineare e volumetrica. Sistema termodinamico, 1° e 2° principio della Termodinamica. Propagazione dell’energia termica. Calore e cambiamenti di stato. Principio di equivalenza.  Equazione di stato dei gas perfetti e trasformazioni Isoterma, Isobara e Isocora.

Campi vettoriali. Linee di forza di un campo elettrico e magnetico. Potenziali di un campo elettrico. Campo elettrostatico di una carica puntiforme. Legge di Coulomb. Corrente e tensione elettrica, d.d.p..  Legge di Ohm. Cenni sui Condensatori e Resistori: collegamenti in serie e in parallelo. Flusso di un vettore attraverso una superficie. Onde elettromagnetiche. Spettro delle onde e.m.. Rifrazione e Riflessione. Legge di Planck. Spettri di emissione delle sorgenti luminose.

Presentazione di alcuni casi di studio di fenomeni di degrado e di indagini fisiche applicate ai Beni Culturali. Introduzione alle indagini diagnostiche multispettrali ed esecuzione laboratoriale di indagini.

TESTI DI RIFERIMENTO

1. Ugo Amaldi, Le traiettorie della fisica. Azzurro, Scienze Zanichelli, Bologna.

2. G. Accardo – G. Vigliano, Strumenti e materiali del restauro. Modelli di analisi, misura e controllo,  Edizioni Kappa, Roma

3. Articoli consegnati dal docente

MODALITA' DI ACCERTAMENTO FINALE

Esame scritto a fine corso ed eventualmente esame orale.


logo infopoint


Offerta formativa

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145