Mauro TORRE - Ex-funzionario del Ministero della Cultura (MiC), dal 1983 ha svolto attività di ricerca e consulenza sulla Conservazione e il Restauro delle opera del Patrimonio Culturale, presso il Laboratorio di Fisica dell’Istituto Centrale per il Restauro (ICR), con la qualifica di Fisico Direttore.
Insegna e ha insegnato materie inerenti la Fisica e la Diagnostica applicate alla Conservazione del Patrimonio Culturale, presso: le SAF dell'Istituto Centrale per il Restauro (ICR) di Roma e Matera; il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria (UNICAL - Facoltà di Archeologia); il corso di Restauro del DISBEF dell’Università degli Studi "Carlo Bò” di Urbino; l’Istituto ISIA di Urbino; nelle Accademie di Belle Arti di Frosinone, di Macerata e L’Aquila.
Dal 1984 è docente e relatore di tesi nel corso di Conservazione e Restauro presso la Scuola di Alta Formazione (SAF) di Roma e dal 2014 anche per SAF della nuova sede di Matera.
Ha svolto attività di docenza in moduli di Corsi di Conservazione e Restauro e seminari presso strutture pubbliche all’estero: il Malta Center for Restoration (MCR) a La Valletta (Malta), a Belgrado (Serbia), Università di Olomouc (Repubblica Ceca).
Ha svolto attività di ricerca e indagini in diversi campi della Conservazione e del Restauro: dalla reologia dei materiali alle analisi degli stati tensionali in diverse tipologie di opere (dipinti su tela, su tavola, mosaici, statue e monumenti) e indagini diagnostiche multispettrali in opere policrome.
È autore e coautore di pubblicazioni scientifiche inerenti lo studio delle tecniche esecutive e dello stato conservativo in opere artistiche.
Si citano alcuni artisti per collaborazioni e studi eseguiti in progetti di Conservazione e Restauro: Caravaggio, Antonello da Messina, Tiziano, Barocci, G. Reni, M. Preti, L. Signorelli, Piero della Francesca, Vivarini, G. dè Menabuoi, Raffaello, Domenichino, C. Monet, A. Burri, F.P. Michetti, P. Levi-Montalcini, C. Accardi, G. Turcato, G. A. Sartorio, G. Segantini, F. Palizzi, Pellizza da Volpedo, C. Previati, Nomellini, Courbet, ...