30 ottobre Auditorium Biblioteca Mozzi Borgetti
Pubblicato il 27 Ottobre 2025 alle 11.41 | Mostre e eventi
Il prestigioso riconoscimento del Dottorato accademico ad honorem verrà conferito dall’Accademia di Belle Arti di Macerata al famoso collettivo artistico Studio Azzurro, giovedì 30 ottobre 2025 alle ore 10,30 presso l’Auditorium Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti di Macerata.
Il gruppo di artisti, composto da Leonardo Sangiorgi, Fabio Cirifino (1949-2025), Paolo Rosa (1949-2013), arricchitosi della collaborazione di Stefano Roveda dal 1995 al 2011, viene premiato dall’Accademia su proposta della prof.ssa Lucia Cataldo, Coordinatrice del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell'arte, per l’attività artistica a livello nazionale e internazionale nell’ideazione e realizzazione di nuove forme artistiche e museali, i “musei di narrazione”, esprimendosi con una notevole varietà di linguaggi. Dopo i saluti delle autorità, seguiranno l’intervento inaugurale del Presidente dell’Accademia Gianni Dessì e la laudatio della Prof.ssa Lucia Cataldo, del Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte. La cerimonia si concluderà con la lectio magistralis di Leonardo Sangiorgi, uno dei tre artisti fondatori di Studio Azzurro.
Studio Azzurro, nel corso della sua attività, ha realizzato film, percorsi espositivi, musei, videoinstallazioni, ponendo sempre l'accento sul rapporto che viene ad instaurarsi tra opera e fruitore.
L'importanza di questa relazione viene esemplificata dai celebri “ambienti sensibili”, introdotti a partire dal 1995, che permettono di annullare la divisione tra reale e virtuale, fungendo da mezzo di racconto partecipato, spesso legato a luoghi e alla memoria del territorio.
Ne sono esempio le installazioni e i musei nati in dialogo con le comunità, come il Museo Audiovisivo della Resistenza di Fosdinovo (2000), che ha dato il via ad un genere di musei in cui si fondono tecnologia, racconto e documentazione storica e che consente al visitatore di entrare in contatto diretto con le testimonianze dei protagonisti della Resistenza, attraverso immagini, suoni, gesti e voci che restituiscono la dimensione umana della memoria.
Da ricordare, in quasi trent’anni di attività del collettivo, anche il Museo Laboratorio della Mente a Roma (2008), premiato da ICOM Italia, e I luoghi del mercurio all’interno del Parco Minerario di Abbadia San Salvatore (SI), insignito del Premio Silvia Dell’Orso nel 2017.
Inserito dal Ministero della Cultura tra i grandi progetti nazionali sui beni culturali, è il Fellini Museum di Rimini (2021), che si propone di omaggiare la vastità delle opere felliniane raccontandone la complessità attraverso l’uso di materiale originale, la rievocazione delle sale di montaggio e un ‘sentiero sonoro’, che guida il visitatore in un’esperienza immersiva.
Notizia tristissima di questi giorni è la scomparsa di Fabio Cirifino, avvenuta lo scorso 4 ottobre, che lascia un grande vuoto nel panorama artistico internazionale, così come avvenne - oltre un decennio - fa per Paolo Rosa. La cerimonia assume quindi un significato ancora più intenso alla luce di questo lutto, testimoniando come l’eredità artistica, poetica e sociale continui a vivere e a generare progetti grazie alla forza collettiva del gruppo.
Con questo riconoscimento, l'Accademia di Belle Arti di Macerata intende onorare un’esperienza artistica e intellettuale che ha saputo superare i confini disciplinari e generare un dialogo profondo tra arte, tecnologia e società.
La cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming sul canale Youtube ufficiale dell’Accademia di Belle Arti di Macerata.
| Arti Visive |
Triennio
Biennio
| Progettazione |
Triennio
Biennio
| Design |
Triennio
Biennio
| Comunicazione |
Triennio
Biennio
| I.R.M. - Istituto di |
Corso di studio quinquennale a ciclo unico - PFP2 -
Diploma Accademico di Secondo Livello abilitante alla professione di Restauratore di Beni Culturali DASLQ01
Master "Ars in Fabula"
Corsi di formazione

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150
Sede Operativa
Via Berardi, 6
Macerata
T. +39 0733 405111
Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141
ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata
Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125