Due studentesse dell’Accademia finaliste al Woolmark Performance Challenge 2025

Due studentesse dell’Accademia finaliste al Woolmark Performance Challenge 2025

Nell’anno accademico 2024/25, all’interno del corso di Cultura dei Materiali per la Moda tenuto dalla prof.ssa Claudia Sanna, gli studenti e le studentesse della Scuola di Fashion Design hanno partecipato al Woolmark Performance Challenge 2025, concorso internazionale promosso da The Woolmark Company in collaborazione con Alpinestars.

Il progetto, che ogni anno coinvolge scuole di moda e design di tutto il mondo, invita i giovani creativi a sviluppare soluzioni innovative per l’abbigliamento sportivo ad alte prestazioni, valorizzando le straordinarie proprietà naturali della lana Merino australiana.

L’edizione 2025 ha chiesto ai partecipanti di ideare progetti per sport estremi – come automobilismo, ciclismo su strada e motocross – che unissero tecnologia, performance e sostenibilità, con la lana Merino al centro della ricerca progettuale.

Tra i numerosi partecipanti internazionali, le studentesse dell’Accademia Sofia Fortuna e Beatrice Finucci si sono distinte per la qualità e l’innovazione delle loro proposte, risultando le uniche finaliste italiane del concorso. Un importante riconoscimento che rende la nostra Accademia di Belle Arti finalista del prestigioso Woolmark Performance Challenge 2025.

La partecipazione al progetto ha rappresentato per gli studenti del Biennio di Fashion Design per l’Impresa un’occasione di approfondimento sulla filiera tessile, sui materiali innovativi e sulle potenzialità della sostenibilità applicata al design per lo sport, consolidando il legame tra formazione, ricerca e industria.

The Woolmark Company, autorità globale nel settore della lana, promuove l’eccellenza della lana australiana come la migliore fibra naturale al mondo. Il celebre logo Woolmark è da sempre simbolo di qualità, innovazione e sostenibilità, rappresentando un punto di riferimento per l’intera filiera – dalla fattoria al prodotto finito.

logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145