"THE FUTURE OF WATER: Connecting Architecture and Design for Social and Environmental Sustainability"

27 Giugno Macerata, Spazi Ex-Magazzini Rossini

Il Dipartimento di Design e il Centro Studi e Ricerche dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, in partnership con l’Università degli Studi di Macerata, è lieta di annunciare il convegno internazionale “THE FUTURE OF WATER”, una giornata di riflessione e confronto multidisciplinare dedicata al tema dell’acqua come elemento chiave nella progettazione architettonica, nel design e nelle strategie territoriali per la sostenibilità sociale e ambientale.

Registrati esclusivamente su Eventbrite
https://TFOW.eventbrite.it

Un'occasione unica per ascoltare voci di primo piano del panorama internazionale:

Prof. Stefano Mancuso, UNIFI, neuroscienziato e saggista 
"L’acqua come rete vitale e intelligenza naturale" 

Arch. Carlo Ratti, architetto e ingegnere, Curatore della 19ª Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.
"Architettura interattiva e sostenibilità idrica nelle città del futuro" 

Arch. Alessandro Gazzoni, Studio MCA Mario Cucinella Architects 
"L’acqua come elemento attivo nel progetto architettonico: il caso e-Building Ferrari e l’approccio dello Studio Cucinella"

Prof.ssa Mascia Ignazi, Coordinatrice Dipartimento di Design ABAMC e docente di Ecospaces Design.
"Percepire e progettare l’acqua: metodo di rigenerazione urbana. Il caso studio sperimentale per il Comune di Senigallia”

Prof. Ernesto Cesario, docente di Ecospaces Design, ABAMC  .
"Progettazione parametrica e resilienza: un approccio circolare all'acqua. L’esperienza di Centauroos, start up dedicata allo sviluppo di soluzioni circolari e sostenibili.” 

Prof. Federico Paolini, Docente di Storia contemporanea e Storia sociale dell’ambiente, UNIMC.
"La politica delle acque in Italia. Dalla diga del Gleno alle spiagge bianche di Vada. Cento anni di retoriche, disastri, illusioni"

Prof. Filippo Pistocchi, Docente di Geografia del Turismo sostenibile. UNIMC.
"L'acqua come patrimonio culturale e come processo territoriale: rappresentazioni e progetti" 

Prof.ssa Simona Epasto, Docente di Geografia politica ed economica, del territorio e dell’ambiente. UNIMC.
"Idrogeopolitica e Geoeconomia dell’Acqua: Controllo, Risorse e Strategie"

A moderare la giornata sarà Donatella Bollani, architetto e coordinatrice marketing e comunicazione di Green Building Council Italia.

Il pomeriggio sarà dedicato a una serie di tavoli tematici a numero chiuso, pensati come momenti di dialogo operativo tra progettisti, ricercatori, studenti e professionisti su cinque focus strategici: resilienza, giustizia idrica, visioni sistemiche, algoritmi ecologici e materiali.

Ingresso gratuito previa registrazione online (posti limitati)
Tutti i dettagli sul programma e il link per iscriversi sono disponibili sulla nostra pagina Eventbrite https://TFOW.eventbrite.it


logo infopoint


Offerta formativa

Comunicazione 
e Didattica dell'Arte

I.R.M. - Istituto di 
Restauro Marche

Sede Centrale
P.zza V.Veneto, 5
62100 Macerata
T +39 0733 405150

Sede Operativa
Via Berardi, 6  
Macerata
T. +39 0733 405111

Palazzo Torri
Via Garibaldi, 77
Macerata
T. +39 0733 405141

ex Magazzini Rossini
Via Cincinelli, 6
Macerata


Istituto di Restauro Marche (I.R.M.)
ex.conv. S.Giovanni
Montecassiano
T. +39 0733 405125

Biblioteca
P.zza V.Veneto, 5
Macerata
T. +39 0733 405145